top of page
Cerca

Perché il nome Bindeche?

  • Immagine del redattore: Federica Magonara
    Federica Magonara
  • 21 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 ott 2024

È un ricordo, un racconto di mia madre e mia nonna, di un gioco costituito da due legni. Il più corto aveva le estremità appuntite, il più lungo serviva a battere una di quelle due estremità facendolo rimbalzare in alto e colpendolo. Il vincitore era chi lo lanciava più lontano, come nel baseball.



Il termine Bindeche ha origini nel Polesine, una regione dell'Italia nord-orientale. Chi ha vissuto o vive ancora lungo le sponde dell'Adige lo conosce bene. Chi vive in altre parti d'Italia lo chiama in modi diversi.


Ecco alcuni esempi di nomi dialettali del Bindeche:

  • In Toscana: cibbè (Prato), ghinè (Livorno)

  • In Lombardia: ciáncol (Brescia, Bergamo)

  • In Abruzzo: zirè (L'Aquila)

  • In Veneto: s-cianco (Verona)

  • Nel Friuli-Venezia Giulia: pìndul pàndul (Friuli), lip (Friuli)

  • In Campania: mazza e pivezo (Napoli, Caserta)

  • In Puglia: mazz'e licche (Bari), mazz'a ccurte (Brindisi)

  • In Calabria: stiriddru (Cosenza), mazza e spizzingulu (Serra San Bruno)


Anche la tecnica di gioco può variare in base alla zona in cui ci si trova. In generale, si tratta di colpire il Bindeche con la mazza in modo che rimbalzi in alto e lo si possa colpire nuovamente, cercando di lanciarlo il più lontano possibile. Tuttavia, ci sono alcune varianti.

Ad esempio, in alcune zone del Polesine si gioca a Bindeche in coppia. I due giocatori si fronteggiano e si lanciano il Bindeche a turno, cercando di colpirlo il più lontano possibile. Vince la coppia che lancia il Bindeche più lontano.


In altre zone, invece, il Bindeche viene lanciato su un muro o un altro ostacolo. Il giocatore che lancia il Bindeche più lontano e lo fa rimbalzare più volte sul muro vince la partita.

La semplicità del Bindeche è ciò che lo rende un gioco così affascinante. Non richiede attrezzature costose o complesse, e può essere giocato da persone di tutte le età e abilità. È un gioco che può essere giocato ovunque, anche in un piccolo spazio.



La diffusione del Bindeche in diverse regioni d'Italia testimonia la sua popolarità. È un gioco che ha attraversato i secoli, e che continua a essere apprezzato dai bambini e dagli adulti di oggi.


Il Bindeche è un gioco che può insegnare ai bambini diversi valori importanti, come la collaborazione, la competizione sana e il rispetto delle regole. È un gioco che può aiutare i bambini a sviluppare la coordinazione, la mira e la concentrazione.


Credo che sia importante preservare il Bindeche e trasmetterlo alle generazioni future. È un gioco che fa parte del nostro patrimonio culturale, e che merita di essere conosciuto e praticato.


E voi che ne pensate? Scrivete la vostra nei commenti qui sotto!

 
 
 

Comments


bottom of page